Mi piace molto fare i biscotti in casa, soprattutto nel periodo natalizio.
Questi sono di gran lunga i miei preferiti per due motivi: sono buonissimi e facilissimi da fare.
Gli ingredienti per la mia ricetta sono:
- 150 gr di farina di nocciole
- 150 gr di farina 0
- 110 gr di burro (a temperatura ambiente)
- 110 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- crema alla nocciola o al cioccolato per guarnire
Come vi dicevo, la preparazione di questi biscotti è estremamente facile perché non richiede tanti passaggi o l’utilizzo di particolari attrezzi.
Partiamo mescolando tutte le polveri (farina di nocciola, zucchero, farina, sale), cominciando possibilmente dalla farina di nocciole e dallo zucchero (unendo prima questi due diamo il tempo allo zucchero di assorbire gli oli e il profumo della farina di nocciole).
Ora non ci resta che aggiungere l’ultimo ingrediente: il burro. Vi consiglio di tirarlo fuori dal frigo qualche minuto prima di cominciare la preparazione dei biscotti e di farne dei piccoli dadini, in modo che si ammorbidisca leggermente e vi facili il lavoro.
Come impastiamo? Semplice, con le mani. Inizialmente potrà sembrare impossibile, ma dopo qualche minuto vedrete che il burro, a contatto con il calore delle vostre mani, comincerà a sciogliersi e ben presto avrete un impasto omogeneo e compatto.
Una volta ottenuto il nostro bel panetto di impasto (profumatissimo di nocciola!!), avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per una mezz’ora in frigo.
Per poter creare delle piccole palline, del diametro di circa 2,5 cm, tagliamo il panetto di impasto in filoncini, e da li in piccoli cubetti che, lavorati con il palmo della mano, faremo diventare tondi.
Adagiamo tutte le palline su una teglia coperta da carta da forno. Potete mettere i biscotti abbastanza vicini tra loro, perché in cottura non si sformeranno (vista soprattutto l’assenza di agenti lievitanti).
Cuociamo i biscotti a 160° per 20 minuti (forno statico), trasferendoli poi su di una gratella per farli raffreddare.
Noterete che, con la cottura, le palline si saranno trasformate in perfette metà per i nostri baci di dama.
Non ci resta che comporli, unendo le metà con crema di nocciola o cioccolata piacere (io adoro la nocciolata Rigoni di Asiago senza latte).
Eccoli qua, buonissimi e profumatissimi baci di dama alla nocciola.